REGOLAMENTO GARE

 

PREMESSALa gara si svolge su sentieri di montagna in un percorso impegnativo di salite e discese, con alcuni tratti con corde fisse, passando per ripidi pendii rocciosi e pietrame instabile, comunque con difficoltà mai superiori al 2° grado. Pertanto si richiedono buona preparazione fisica e massima prudenza. È dunque richiesto di avere completato almeno una gara skyrace in precedenza e/o avere già fatto escursioni in montagna su sentieri con tratti tecnici e corde fisse. Ciò riguarda la maratona; nella mezza maratona non ci sono difficoltà alpinistiche.

 

OBBLIGHI. Partenza in linea, cronometraggio elettronico, equipaggiamento minimo obbligatorio: k-way proprio per la skyultra (facoltativo per la sky e il vertical) e pettorale fornito dall’Organizzazione. Nel caso in cui durante il percorso o all’arrivo un atleta venga trovato sprovvisto di tali materiali, saranno applicate le penalizzazioni previste dal regolamento ISF. È raccomandato l’uso di scarpe da trail running. Gli Atleti devono aver compiuto 18 anni d’età, essere in possesso della certificazione d’idoneità agli sport agonistici per la stagione corrente.

Lungo i percorsi sono previsti ca. 13 punti di ristoro complessivi. C’è un cancelletto di verifica tempo massimo consentito in località Cima Sèllero: 4h 30′ dopo la partenza, valido sia per la categoria maschile che per la categoria femminile.

I concorrenti che non passano il cancelletto orario entro il tempo stabilito sono obbligati a fermarsi e a seguire le indicazioni del personale di servizio per il rientro. Al cancelletto orario il personale medico può valutare a vista se l’atleta non è più in grado di continuare la gara e stabilirne il ritiro.

NON è permesso proseguire senza pettorale.

Nessun cancelletto è previsto per la sky e per il vertical.

Per sky e sky ultra rientrerà nelle classifiche ufficiali solo chi arriverà al traguardo entro le ore 15:45.

È consentito l’uso dei bastoncini da running, che però devono essere gestiti in modo completamente autonomo da inizio a fine gara.
In discesa da Cima Sellero è VIETATO utilizzare i bastoncini; questi dovranno essere riposti nello zaino e/o in apposito contenitore.

Ogni atleta è direttamente responsabile della gestione materiale durante la gara.

Al fine di garantire l’incolumità dei concorrenti saranno predisposti, lungo il percorso, numerosi punti di assistenza e di pronto intervento.

Con l’atto di iscrizione i concorrenti sollevano gli organizzatori da qualsiasi responsabilità civile e penale a persone e cose che possono verificarsi durante e dopo la gara in relazione alla stessa. Il comitato comunque dichiara di aver stipulato l’assicurazione per la responsabilità civile per rischi derivanti dall’organizzazione della gara. La società non assicura i partecipanti alla gara.

Il materiale che gli atleti consegneranno alla partenza verrà custodito dal personale dell’organizzazione e sarà disponibile all’arrivo della gara. Il Comitato non risponde dello smarrimento/sottrazione di materiale o effetti personali lasciati incustoditi prima, durante e dopo la gara, in zona partenza/arrivo, o all’interno della struttura adibita a pranzi e premiazioni.

 

NOTA BENE 1. In caso d’interruzione delle gare da parte dell’organizzazione per cause di forza maggiore, le classifiche saranno stilate tenendo conto dei tempi ottenuti al passaggio all’ultimo punto di controllo. Il previsto percorso d’emergenza è adottato, a insindacabile giudizio del direttore di gara, in caso di forte maltempo, neve eccessiva o altri problemi in alta quota.

 

NOTA BENE 2. Per i primi cinque atleti/e di ogni gara è proibito passare il traguardo appaiati. I premi dei primi/e tre di ogni gara devono essere ritirati di persona, pena la squalifica.
Sarà cura dell’organizzazione comunicare i dati dei partecipanti per la stesura delle varie classifiche. Non sono previsti né costi né obblighi per gli atleti.

 

Limiti d’iscrizione

Le gare sono aperte a tutti gli Atleti aventi i requisiti richiesti dall’Organizzazione.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Gli Atleti devono aver compiuto 18 anni d’età, essere in possesso di certificato medico agonistico rilasciato per ATLETICA LEGGERA per la stagione corrente.

E’ OBBLIGATORIO inoltre essere muniti di tessera F.I.Sky. Per chi non ne fosse munito è possibile acquistare la tessera giornaliera al costo di 5€ da aggiungere al costo di iscrizione, mentre per la tessera annuale e tutte le info si rimanda al sito federale www.skyrunningitalia.it.

SCADENZA ISCRIZIONI:
Le iscrizioni si chiudono domenica 22 giugno 2025 alle ore 24:00. L’Organizzazione si riserva, insindacabilmente, di limitare la partecipazione in base ai pettorali disponibili.

 

Le iscrizioni saranno accettate esclusivamente compilando e inviando la scheda online sul portale ENDU selezionando il percorso SKY – SKY ULTRA – VERTICAL. Sarà possibile allegare copia del certificato medico direttamente su DataHealth durante il percorso di iscrizione.

Copia della tessera Fisky, se già in possesso, può essere inviata alla mail 4luglio@evodata.it

 

Le iscrizioni saranno chiuse tassativamente al raggiungimento dei 500 iscritti complessivi. Si ricorda che l’iscrizione è effettiva solo dopo il pagamento della quota che deve avvenire entro 7 giorni dall’iscrizione. Trascorsi 7 giorni le iscrizioni non regolarizzate verranno cancellate.

Al momento dell’iscrizione ogni atleta potrà assicurare facoltativamente al costo di 5€ la sua partecipazione alla gara. Chi risulterà assicurato/a in caso di non partecipazione alla gara per motivi personali potrà richiedere all’organizzazione un rimborso pari all’50% dell’iscrizione pagata (assicurazione e quote di servizio escluse). Il rimborso deve essere richiesto tramite mail inviata all’indirizzo info@skymarathon.it entro e non oltre le ore 24:00 del 22.06.2025.

Clicca qui per leggere l’informativa completa sull’assicurazione: INFORMATIVA ASSICURAZIONE

Qualora un iscritto/a fosse impossibilitato/a a partecipare alla gara, ma esso non abbia sottoscritto la quota assicurativa, non verrà rimborsata la quota di partecipazione né sarà possibile utilizzare l’iscrizione per l’anno successivo.

Il passaggio di quota da un concorrente all’altro è possibile entro la data del 22.06.2025 al costo di euro 10,00.

 

Diritto d’immagine

Con l’iscrizione alla SKYMARATHON SENTIERO 4 LUGLIO l’atleta autorizza espressamente l’ASD Maratona del Cielo a riprendere, con mezzi televisivi, cinematografici, fotografici od altri mezzi, l’immagine del sottoscritto nel corso della propria partecipazione alla SKYMARATHON SENTIERO 4 LUGLIO e di confermare con la presente dichiarazione detta autorizzazione riconoscendo al Comitato Organizzatore il più ampio diritto di registrarle, riprodurle, stamparle, pubblicarle e proiettarle, diffonderle, e comunque utilizzarle con ogni mezzo attualmente conosciuto o che verrà inventato in futuro, senza limiti di tempo né di alcun genere, in tutto il mondo e di cedere, ai propri partner commerciali ed istituzionali i diritti di utilizzazione dell’immagine anche per finalità promozionali e/o pubblicitarie. L’atleta dichiara inoltre di non avere nulla a pretendere al comitato organizzatore e/o suoi cessionari e/o aventi causa, ed in genere da chiunque utilizzi e sfrutti la sua immagine, essendo ogni pretesa dell’Atleta soddisfatta dall’opportunità di prendere parte alla manifestazione sportiva.

 

Per quanto non previsto si fa riferimento al regolamento della International Skyrunning Federation, che prevale in caso di conflittualità.

EnglishItalianoEspañol